Fattorie Didattiche aperte in Veneto
L'evento, in caso di maltempo, verrà spostato alla settimana successiva (19 ottobre).
Domenica 12 ottobre 2014 ci saranno le Giornate delle Fattorie Didattiche Aperte in Veneto 2014, percorsi didattici legati al tema della giornata :
L’Agricoltura famigliare Nutrire il Futuro“ (Expo 2015 ).
CI SIAMO ANCHE NOI, VI ASPETTIAMO NUMEROSI!
CHIEDIAMO CORTESEMENTE A CHI DESIDERA SEMENTI DELLA FATTORIA DI PORTARE
VASETTI DI VETRO, GRAZIE !
Programma Fattorie Aperte
Domenica 12 ottobre nella sede di Casale di Scodosia, Altaura.
Ore 10,30 12,30 - pausa pasto
Ore 14,30 -16,30 :
IL GUSTO E’ CONOSCENZA
Titolo 1: L’ Etimologia e l’origine dei termini che usiamo per indicare i
cibi ci avvicina a molti altri popoli e ci rende tutti fratelli.
Molti termini sono condivisi con tante altre lingue. Salata, insalata è usato
in tutto il bacino del mediterraneo. Piselli si dice così in arabo e in greco !
Titolo 2: La conoscenza del gusto di cibi naturali rende promotori della
difesa dell’ambiente.
Andiamo alla ricerca nel territorio della nostra Fattoria di piante, fiori,
foglie, radici, bucce, semi commestibili che la Natura spontaneamente ci
offre, li cuciniamo e li assaggiamo. La NATURA è la nostra unica, vera
insegnante.
Titolo 3: La Biodiversità dai quadri di B. Bimbi, pittore alla corte di Cosimo
III dei Medici, ai nostri giorni.
Osserviamo i quadri di fichi, prugne, uva, del pittore di B. Bimbi.... quali
di queste specie abbiamo ancora, ne conosciamo di nuove? Disegnamole e
diventiamo artisti della biodiversità.
GIOCHI e TRADIZIONI CHE COINVOLGONO IL CIBO.
1- La tradizione legata ai semi.
30 Ottobre - 11 Novembre: 12 giorni legati da una unica festa tradizionale… In
questo periodo le sementi dei cereali vengono consegnate alla terra; da adesso
fino a primavera il contadino, per la buona riuscita del raccolto, non potrà
fare altro che cercare di propiziarsi i santi, gli dei degli inferi e i defunti
che condividono il sottosuolo con le sementi.
Tante sono le iniziative:
travestimenti con i colori dominanti che sono il nero delle tenebre dell’
inverno che si avvicina, l’arancione delle foglie degli alberi e delle zucche
che intaglieremo per ottenere maschere divertenti o mostruose e il viola degli
inferi, dolcetto scherzetto,….. .
2-- Il Mancala: l’etica passa attraverso il gioco dei semi.
3– Il gioco delle palline d’argilla.
4- Trova il tesoro nascosto, prendendo a prestito il linguaggio delle api
che, con diversi movimenti di danza, trasmettono alle colleghe informazioni
sulla ubicazione del nettare da raccogliere.
Entrata libera su prenotazione
Spuntino al sacco o in fattoria 
Per informazioni e prenotazioni: Maria Dalla Francesca 347.2500714, dfmaria@libero.it, fax 0429 879063.
|
S.E.M.I.
conversazioni con la NATURA delle Fattorie Altaura e Monte Ceva nel 2017
vedi il programma >>
|